Non venite a raccontarci di vacanze esotiche, di cene di gala, di zaini in pelle di coccodrillo placcati in oro, di auto lussuose. Parlateci del nuovo Kickstarter e noi… languiremo, pensando ai soldi spesi dieci minuti prima su Gamefound. Siamo fatti così: spendaccioni fino al midollo per qualche ora di felicità in amicizia (o inimicizia, a seconda…). Ma la felicità si trova anche in piccoli e apparentemente insignificanti titoletti, poco costosi e poco altisonanti, che racchiudono potenzialmente tante occasioni di divertimento. … Questa volta valorizziamo il risparmio oculato ma sapiente: da un delizioso strategico all’ultimo ruggito al ridente frutteto dei vostri sogni, dallo spettacolo di ghirlande di luce alle pendici del Fuji a un duello di tattica a suon di Geishe. Buone (oculatissime) spese!
Il consiglio di Tia
Air, land and sea: Animali in guerra
Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali di altri.
Tia ● 09/03/2023Air, Land and Sea: Animali in guerra è un perfetto caso dove la quantità di regole è inversamente proporzionale alla
profondità del gioco.
Non dovrete fare altro che giocare la miglior carta battaglia nel territorio corretto nel momento perfetto… semplice
no?
Con meno di 10 euro vi portate a casa due eserciti pronti a farsi guerra in aria, a terra e sul mare, rinchiusi in un
semplice mazzo di carte, dove ogni partita è tirata all’ultima carta e dove la possibilità di resa del vostro
avversario vi rovinerà una splendida vittoria. Entusiasmante no?

Il consiglio di Fora
Orchard: a 9 card solitaire game
Fai crescere il tuo frutteto e raccogli più frutta possibile
Angelo ● 18/11/2021Ohh Orchard, quante partite fatte.
Un piccolo solitario che permette di fare una partita dopo l’altra. Grazie ad un semplice e sapiente sistema di gioco la
partita sarà sempre entusiasmante. Il fattore più divertente per i più maniaci? Se ci si segna la sequenza delle carte
uscite il gioco diventa improvvisamente un batti il tuo punteggio di tutto rispetto. Praticamente con 15€ ci si porta a
casa un giochino semplice e accattivante che può essere giocato in così tanti modi che non si capisce come mai costi così
poco. Sarebbe un peccato se non avesse un seguito , vero? Occhio al verme!

Il consiglio di Dadi-Daddy
Hanabi
-La cosa importante non erano i fuochi d'artificio, ma il fatto di essere lì, quella sera in quel posto [...]- (Banana Yoshimoto)
Dadi-Daddy ● 01/03/2023Realizzare lo spettacolo di fuochi artificiali più indimenticabile di sempre… Preparatevi a un colorato e scoppiettante cooperativo (di fatto, un astratto) in cui creerete delle serie di numeri crescenti da 1 a 5 con carte dello stesso colore. Dove sta l’inghippo? Ognuno vede la mano di carte degli altri giocatori ma non la propria! Dare informazioni su cosa i compagni di gioco hanno in mano ha un costo e non sarà facile completare tutte e 5 le stringhe dei fuochi d’artificio prima che il mazzo di carte si esaurisca. Un collaborativo leggero, ma stimolante, di durata contenuta e molto gratificante, che ultimamente ha raddoppiato il suo costo: se sarete fortunati, riuscirete ad accaparrarvi una delle ultime copie dell’economica edizione da 12,00€, che sta rapidamente sparendo dalla circolazione!

Il consiglio di Angelo M Pero
Hanamikoji
Benvenuti ad Hanamikoji, la via delle Geisha...
Angelo ● 29/11/2021La sera, prima di mettersi a letto, non si può mai dire di no ad una partita a Hanamikoji. In questo sottile duello di
tattica, due sfidanti dovranno orchestrare un draft misto di carte che andranno assegnate ad una delle 7 Geishe al
centro del tavolo, dal proprio lato o da quello avversario. Ogni carta rappresenta un oggetto peculiare di una
determinata Geisha, e averne la maggioranza farà guadagnare il suo favore (e i punti indicati dal suo valore, pari al
numero di copie della sua carta oggetto). Le mosse possibili sono uguali per entrambi, ma l’ordine in cui compierle
sarà a loro discrezione. Al termine della partita, vince chi avrà ottenuto il favore di 4 Geishe o, in alternativa, 11
punti.
Purtroppo il gioco è fuori catalogo in molti degli store principali, ma se ne trovano ancora alcune copie in edizioni straniere
(il che non è un problema, vista l’indipendenza dalla lingua) e all’usato. A fronte del prezzo che non supera mai i 20€,
avrete tra le mani un gioiellino che è necessariamente diventato un “nuovo classico” e che non ci si stanca mai di intavolare.
