Ambientazione
Tussie-Mussie rappresenta l’arte squisitamente vittoriana dell’attribuire un significato ai fiori e il gioco fa esattamente questo: creare delle composizioni floreali da mostrare agli amici di turno.
Sì, avete letto bene, la designer è Elizabeth Hargrave, l’autrice del gioco sul birdwatching chiamato Wingspan

Regole in breve
In Tussie Mussie i giocatori dovranno comporre il loro bouquet con eventuali keepsake a corredo. Alla fine di ciascuno dei 3 round previsti verranno calcolati dei punti a seconda della tipologia di mazzetti composti.
Come avviene la scelta delle carte? Il giocatore attivo pesca 2 carte e le offre al giocatore alla sua sinistra, una scoperta e l’altra coperta; quel giocatore ne sceglie una, lasciando così l’altra al giocatore attivo. Si continua così fino a che ogni giocatore non avrà quattro carte davanti a sé, divise tra il boquet (quelle scoperte) e i keepsake (quelle coperte).

Impressioni
Tussie Mussie è un gioco inusuale, quasi zen, considerato quanto sia rilassante e riflessivo. Ci si ritrova spesso e volentieri a chiaccherare del più e del meno prestando poca attenzione al gioco in sé, eppure questo continua senza interruzioni per tutta la sua durata.
Tussie Mussie quindi è un titolo che fa dell’essenzialità il suo punto di forza. In fondo ci sono solo tre regole e il flusso di gioco è incredibilmente liscio e pulito.
