Ambientazione
In una città non meglio definita degli anni ‘50, i giocatori assumeranno il ruolo di architetti con l’obiettivo di creare un quartiere in grado di soddisfare i clienti più bisognosi, per convincerli ad abitare le case che avranno progettato.

Regole in breve
In Welcome to riceverete in dotazione una plancetta e di una matita. La
plancetta conterrà tutte le informazioni necessarie, quali le casette divise
in strade. Ogni casa avrà uno spazio in cui con la matita dovrete inserire il
numero civico per renderla abitata.
Durante ogni round verranno pescate 6 carte divise in coppie, ciascuna composta
da un servizio e da un numero civico. Voi sceglierete contemporaneamente una combinazione
tra numero civico e servizio. Il numero civico si è sempre obbligati a inserirlo
nel quartiere che si vuole, segnando il numero sulla plancia con la matita, pena
il subire una penalità; il servizio invece è facoltativo. I numeri civici andranno
inseriti in ordine crescente, ma potendo lasciare spazi vuoti, in ognuna delle
strade.
I servizi sono un po’ il vero motore del gioco in quanto permetteranno
ai giocatori di ottenere punti. Saper intersecare il numero civico con la giusta
combinazione di servizi attiverà fantasmagoriche combo! . Tutto
questo avviene mentre si cerca di soddisfare per primi degli obiettivi comuni che
daranno ai giocatori in grado di risolverli per primi parecchi punti.

Impressioni
Welcome to è un gioco in grado di dare soddisfazioni sia a chi piace il
meccanismo del
Costruzione Pattern che del
Flip & Write .
È innegabile che ci siano tante cose da fare e di cui tenere traccia, tra dove
scrivere il numero civico, quale servizio usare e come evitare che l’obiettivo
comune diventi improvvisamente irraggiungibile. Non è un gioco per tutti, e alle
volte rischia di essere un po’ troppo astratto, ma per chi apprezza l’asciuttezza
e l’ottimizzazione delle meccaniche, senza fronzoli tematici che rischiano di appesantire
l’esperienza, diventerà un appuntamento fisso.
P.S.: Se siete giocatori da solitario fatevi un favore e comprate assieme al gioco anche le carte extra per la modalità da giocatore singolo che cambieranno l’esperienza di gioco… “da così a così”!


